Previsioni meteo della Ligura
a cura di Nicolò Scibetta
NO ALTOFORNO ELETTRICO A CORNIGLIANO
meteoligure e' contraria alla istallazione
di un altoforno
elettrico a cornigliano
-
Esposizione a sostanze tossiche:I lavoratori degli altiforni elettrici possono essere esposti a polveri e fumi contenenti metalli pesanti (zinco, piombo, cadmio, ecc.) e altre sostanze tossiche presenti nel rottame ferroso.
-
Danni al DNA e stress ossidativo:Studi hanno evidenziato un aumento del numero di copie di DNA mitocondriale (un marcatore di danno e malfunzionamento mitocondriale) in lavoratori esposti alle polveri sottili (PM10) provenienti da acciaierie con forno elettrico.
-
Alterazioni dell'espressione genica:Sono state osservate diminuzioni nella metilazione globale del DNA e di specifiche sequenze (Alu e LINE-1), correlate all'esposizione a PM10, che possono alterare l'espressione genica e causare instabilità genomica.
-
Rischio cancerogeno:L'occupazione nella fusione di acciaio e ferro, compresa quella con forno elettrico, è stata classificata come "certo cancerogena per l'uomo" dall'IARC, in particolare per quanto riguarda il tumore del polmone.
-
Altri rischi:I lavoratori possono essere esposti a rischi legati a movimenti ripetitivi, stress lavoro-correlato (turni, microclima, carico di lavoro), e problemi psicologici.
-
Emissioni in atmosfera:Le emissioni gassose degli stabilimenti siderurgici, compresi quelli con forni elettrici, possono avere un impatto significativo sull'ambiente, contribuendo all'inquinamento atmosferico.
-
Polveri e scarti:La produzione di acciaio in forno elettrico genera polveri, che possono contenere metalli pesanti e altre sostanze tossiche. Queste polveri, se non trattate adeguatamente, possono contribuire all'inquinamento del suolo e delle acque.
-
Consumo di energia:La produzione di acciaio tramite forno elettrico richiede un notevole consumo di energia, spesso proveniente da fonti non rinnovabili, con un impatto sul cambiamento climatico.SI PUO' AVERE UN AMBIENTE SANO E TUTELARE L'OCCUPAZIONE A CORNIGLIANO ... PER ESEMPIO.... UN MEGA PARCO ??Il parco divertimenti più grande d'Italia è Gardaland, che conta circa 200 dipendenti fissi e 1.500 stagionali, secondo il parco stesso.Quindi, il numero totale di dipendenti di Gardaland è di circa 1.700 persone, con una componente fissa e una stagionale.ESISTE UNA POSSIBILITA DI OCCUPAZIONE SENZA DOVER AVVELENARE L'ARIA DOVE CI SONO BAMBINI, DONNE INCINTA E PERSONE FRAGILI.....
siamo on line nei seguenti indirizzi internet
SETTIMANA CON SOLE PREVALENTE, NUOVI TEMPORALI ENTRO SABATO
La settimana su Piemonte, Valle d'Aosta e Liguria vedrà una prevalenza di sole seppur con qualche temporale o acquazzone che - soprattutto sui rilievi alpini sarà spesso in agguato.
Un peggioramento più diffuso potrebbe presentarsi tra il 31 luglio e l'1 di agosto su Alpi e Valpadana, a causa di una nuova incursione delle correnti instabili nord-atlantiche.
Termicamente avremo una settimana con valori in media o leggermente sotto la media del periodo, con clima a tratti fresco al mattino e non eccessivamente caldo nelle ore diurne.
le previsioni di meteoligure vanno in ferie e saranno aggiornate il giorno 18 agosto 2025
Buone ferie a tutti i lettori
link stazione di Meteo di Prelo posta a 130 mt slm
http://www.stazionemeteonik.altervista.org/
Termica in real time stazione Prelo
Allerte regione LIGURIA
http://www.meteoligure.it/1/nowcasting_ed_allerte_1190203.html
Monitoraggio in tempo reale torrente Ricco' a prelo
https://www.ilmeteorologoignorante.it/webcam/torrente-ricco/
Di quali colori possono essere le allerte in Liguria ?
VERDE
Assenza o bassa probabilità a livello locale di fenomeni significativi prevedibili.
GIALLA
Occasionale pericolo: fenomeni puntuali anche intensi e repentini.
ARANCIONE
Pericolo: massima gravità per fenomeni puntuali anche molto intensi, repentini e persistenti.